Le app di scommesse sportive sono diventate inevitabili per molti americani. Con oltre due terzi degli stati che ora consentono il gioco d’azzardo online, queste piattaforme stanno invadendo in modo aggressivo le nostre vite, non solo sullo schermo, ma anche attraverso continue notifiche che appaiono sui nostri telefoni. Ciò crea una serie unica di preoccupazioni, sollevando interrogativi su come questo livello di marketing personalizzato influenzi il gioco d’azzardo responsabile e il comportamento degli utenti.
L’enorme volume di queste notifiche push è sorprendente. Eden Iscil, Senior Public Policy Manager presso la National Consumers League, lo ha sperimentato in prima persona durante la sua recente ricerca sul comportamento delle app di scommesse sportive. Scaricando FanDuel, DraftKings e BetMGM, ha scoperto che, anche se in realtà non piazzava scommesse, le app hanno immediatamente iniziato a bombardarlo con pubblicità su misura per giochi, giocatori e promozioni, spesso più volte all’ora.
La ricerca di Iscil, che ha comportato il confronto dei modelli di notifica dal suo telefono attivo con uno separato utilizzato solo per l’osservazione, dipinge un quadro desolante. Nel corso di quattro settimane, ha ricevuto 93 notifiche sul conto di gioco attivo, di cui il 95% promuoveva scommesse. Nelle ore del pranzo e della cena (12-14 e 16-19) l’assalto è stato ancora più pesante. Il suo telefono non dedicato alle scommesse ha ricevuto solo 15 notifiche nello stesso periodo.
Questo targeting implacabile, guidato da algoritmi che apprendono rapidamente i presunti interessi di scommessa di un utente, pone diversi problemi seri:
- Impulso scatenante: Gli esperti di dipendenza dal gioco d’azzardo avvertono che questi suggerimenti personalizzati possono sfruttare le vulnerabilità esistenti. Proprio come vedere annunci di cibo malsano potrebbe aumentare il desiderio di qualcuno incline a mangiare troppo, visualizzare le notifiche di gioco d’azzardo può innescare impulsi in coloro che sono suscettibili a comportamenti di dipendenza.
- Frequenza alimentata: L’enorme volume di messaggi incoraggia un coinvolgimento più frequente con le app. Questo flusso costante di “offerte” e “opportunità esclusive” confonde il confine tra la navigazione casuale e le scommesse impulsive.
Modelli oscuri e lacune normative
Questa strategia aggressiva si allinea con ciò che i ricercatori chiamano “modelli oscuri”: tattiche di progettazione manipolative utilizzate per spingere gli utenti verso azioni specifiche, spesso senza la loro piena consapevolezza o consenso. Esperti come il Dr. Philip Newall dell’Università di Bristol sottolineano che queste tattiche si sono intensificate a causa dell’immediatezza e dell’accessibilità delle scommesse mobili. Sebbene sia facile impostare i limiti di deposito su un computer, piazzare rapidamente le scommesse con il semplice tocco di un pulsante del telefono crea una dinamica molto diversa.
La mancanza di normative federali coerenti sulle notifiche push per scopi di marketing aggrava il problema. Sebbene esistano leggi sulla disattivazione della posta elettronica, attualmente non esiste un requisito equivalente per questi avvisi più invadenti e in tempo reale sulle app.
Cosa puoi fare
Mentre le aziende tecnologiche sono alle prese con considerazioni etiche e le autorità di regolamentazione si mettono al passo, gli individui devono adottare misure proattive per proteggersi:
- Disattiva le notifiche: Disattiva attivamente le notifiche delle app di gioco d’azzardo quando possibile. La tentazione che presentano supera la comodità di avvisi occasionali.
- Lettura in batch: Se scegli di consentirle, prova a rivedere tutte le notifiche contemporaneamente anziché reagire a ogni singola richiesta. Ciò promuove un approccio più deliberato e consapevole alle informazioni relative al gioco d’azzardo.
- Utilizza i limiti dell’app: imposta limiti di spesa e di tempo all’interno delle tue app di gioco d’azzardo. Utilizza le funzionalità integrate progettate per limitare l’uso eccessivo.
L’ascesa delle scommesse sportive ha inaugurato un’era di marketing altamente personalizzato, in cui i nostri telefoni diventano estensioni del casinò. Sebbene ciò offra interessanti opportunità di intrattenimento, richiede anche consapevolezza critica sia da parte dei consumatori che degli operatori del settore.
